1001 Fumetti da leggere prima di morire: copertina

Eccola, la copertina. Con un’icona di fumetto & di morte, come si confà a cotanto titolo (e non si dica che non prendo sul serio un brief):

cop 1001 comics per cat.indd

Il libro è in arrivo, tra fine settembre e inizio ottobre. E a breve arriveranno i dettagli sulla versione italiana. Per il momento: appuntamento a giovedì, con un’altra anteprima.

1001 fumetti (da leggere prima di morire)

Si intitolerà così l’edizione italiana di 1001 Comics you must read before you die, il dizionario enciclopedico curato da Paul Gravett (con altri 67 collaboratori, provenienti da 27 paesi), di cui ho curato l’edizione italiana, e che uscirà ad ottobre per Atlante.

Un’impresa che, diciamo dai tempi dell’enciclopedia di Maurice Horn, riporta sul mercato italiano un’opera di consultazione sul fumetto progettualmente internazionale, la cui funzione di servizio penso tornerà utile tanto agli appassionati come agli operatori e ai giornalisti. Uno di quei lavori la cui ambizione corrisponde a una perenne utopia: offrire uno spaccato rappresentativo, per quanto costantemente (spassosamente?) in divenire, del “canone” del fumetto.

Naturalmente, in quanto edizione nostrana – e come già molte altre versioni estere – il “canone fluido” qui presentato (in ordine di apparizione, dal Signor Vieux Bois di Topffer a Habibi di Thompson), comprenderà un tot di opere italiane in più, rispetto alle edizioni di altri paesi. Ne riparleremo a suo tempo. Per ora, un ultimo giro di revisioni alle cianografiche, e si va in stampa. Ma a partire da domani, e per ogni giovedì fino ad ottobre, pubblicherò qui una scheda. Seguendo un unico criterio: solo e rigorosamente opere inedite – e largamente ignote – in Italia. In fondo, anche un’enciclopedia è un gioco della torre, e uno strumento per esplorare con curiosità. Questa volta, un gioco e uno strumento fatto di 1001 occasioni fumettistiche.

Immagine1

Fumetti Italiani of the year – PG tips 2012

Come da piccola tradizione, è tempo di bisticciare dell’abituale rassegna di playlist internazionali (quest’anno da 10 Paesi) che Paul Gravett mette insieme ogni 12 mesi, con l’aiuto di un gruppetto di fumettologi sparsi qua e là.

Per l’Italia, a questo giro ne ho scelti – e argomentati qui – tre:

La Profezia dell’Armadillo
by Zerocalcare
Bao Publishing

Sweet Salgari
by Paolo Bacilieri
Coconino Press

Enigma
by Francesca Riccioni & Tuono Pettinato
Rizzoli Lizard

pat pat, Fumetto!

Me lo riconoscerete: di Fumetto! 150 anni di storie italiane ho parlato sinora davvero poco, su questo blog. Anzi, pressoché mai: mi sono limitato a presentare immagini in anteprima, e a informare i lettori su alcune variegate presentazioni.

Da un certo punto di vista, credo che questo understatement abbia una causa precisa: i lavori in casa, il conseguente pendolarismo stagionale, e quella cronica riduzione del tempo libero di cui anche il blog risente e risentirà per qualche tempo. Per altro verso, penso sia in linea con la ‘strategia del silenzio’ che avevo già tenuto all’epoca del primo annuncio. Anche se, lo riconosco, tutto ciò è forse più figlio di altre (buone) ragioni, che ho messo a fuoco una volta terminato il volume. Ragioni un po’ mediologiche, un po’ fumettologiche e un po’ personali, la cui trattazione ho deciso di rimandare al dopo-Angouleme.

Lo so, la sto facendo lunga.

Il fatto è che, una volta tanto, ho una piccola notizia di ‘soddisfazione promozionale’ da dare, su questo volume. Per giunta, non la semplice “è già quasi esaurito” (peraltro: vero). Si tratta di una notizia più importante, direi: ha ricevuto una recensione positiva. Già.

Non che ne abbia ricevute di negative. Ma poiché non vi ho ammorbato, nei tre mesi passati, con la fanfara di una rassegna stampa semi-quotidiana dei pezzi usciti sulle maggiori e/o minori testate, per una volta lasciatemelo dire (e linkare): Fumetto! ha ricevuto una recensione di quelle per cui vale la pena lavorare sodo. O almeno questo vale per me. Perché non solo menziona positivamente il lavoro, ma ne discute i punti di merito principali, facendolo con più precisione di tante altre. E perché non è scritta da una penna qualsiasi. Che ne ha scritto presentandolo all’interno della sua rassegna sul meglio della produzione mondiale di fumetti nel 2012, alla voce: “Miglior libro sul fumetto dell’anno”.

Potrei dire che Paul Gravett – “the Man at the Crossroad”, secondo Neil Gaiman – sta al fumetto come Roger Ebert sta(va) al cinema. Potrei anche dire che nonostante il sottoscritto e Paul si sia collaborato insieme più volte, questa recensione non è stata sollecitata né auspicata da nessuno dei due: semplicemente british, Gravett ha ricevuto, letto, e scritto. Senza nemmeno avvisarmi (!). Se non fosse per uno scambio avvenuto pubblicamente nella mailing list PlatinumAge (quell’oasi creativa, composta da 400 scriteriati retrofumettologi, continuamente impegnata a scovar tartufi nella storia del fumetto di XIX e primo XX secolo).

Un libro sul fumetto italiano. Scritto da italiani. Pubblicato in lingua italiana. Possibile che secondo qualcuno – e NON italiano – possa essere considerato il “migliore saggio sul fumetto dell’anno”? La faccio breve: sarò privo di fantasia, ma una cosa così non (mi) ricapiterà spesso.

Per questo, per una volta, mi sono sentito come in quelle stupide scenette in cui il personaggio di un fumetto, in un momento morto o di transizione (di solito in vignette di raccordo), è seduto a riposarsi e riflettere. In primo piano al tavolo, o in campo medio, su una poltrona. A quel punto, alle sue spalle – oppure accanto, di lato – entra in scena un altro personaggio. Che gli poggia la mano sulle spalle e prima di iniziare un discorso che ci porterà lontani nell’intreccio – come un Esse-Esse a un MisterNo qualunque – vede il suo gesto accompagato da un’onomatopea di quelle che solo il fumetto: pat, pat.

Ecco, direi che quella recensione è stato come uno di quei pat pat. In un certo senso, un gesto di stima personale da parte di un osservatore che io stesso stimo. Ma soprattutto, più in generale, un gesto di stima per il fumetto italiano, che viene da uno dei più competenti conoscitori e divulgatori mondiali, la cui attenzione e interesse il nostro volume è riuscito a catalizzare.

Non molto diverso dall’onomatopea che userei io, dovessi letterare un’altra scenetta: quella in cui cerco di esprimere riconoscenza a Gianni, MatteoC. e a tutta la squadra che ha permesso la realizzazione di questo splendido libro. Che se si è meritato una recensione simile, è perché lo deve a tanti, troppi – dentro e fuori dal mero colophon.

 

Fumetti Italiani of the Year – PG Tips 2011

Come da piccola tradizione, è tempo dell’abituale rassegna di playlist internazionali (quest’anno da 12 Paesi) che l’amico Paul Gravett mette insieme ogni 12 mesi, con l’aiuto di un gruppetto di giornalisti e studiosi sparsi qua e là.

Per l’Italia, a questo giro ne ho scelti (e argomentati qui) due, ovvero:

Trama
by Ratigher
GRRRzetic

La coda del lupo
by Marino Neri
Canicola