Se ne sta parlando e facendo sharing un bel po’, in questi giorni. Si chiama 3eanuts, ed è un sito il cui creatore ha avuto una splendida idea: provare a vedere cosa succede quando alle strisce dei Peanuts si toglie la quarta vignetta – la cosiddetta ‘punchline’, nel gergo delle strip. Un esperimento di “formalismo ludico” alla Oulipo, fondato sulla sottrazione come risorsa linguistica, e che rinnova una piacevole tendenza emersa anche in altri casi, tra cui il celebre Garfield minus Garfield (cosa accadrebbe alle strip del gattone se lui non fosse mai in scena?).
Il risultato è spassoso e insieme impressionante. Perché rivela come il climax (la terza vignetta) nel capolavoro di Schulz fosse spesso triste e deprimente, ‘relativizzato’ da un finale ironico. Come scrive l’autore del sito:
Peanuts comics often conceal the existential despair of their world with a closing joke at the characters’ expense. With the last panel omitted, despair pervades all

45.463064
9.176909
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Filed under: linguaggi | Tagged: détournement, peanuts | 2 Comments »