In concorrenza a Angouleme/Lucca: una fiera d’arte (fumettistica)

Bertrand Morisset è l’ideatore della fiera ‘Paris BD’ che fece tremare Angoulême, dieci anni fa, per il suo tentativo di fare concorrenza diretta al nobile “festival di provincia” dispiegandogli contro le forze del sistema-Parigi.

La sfida, all’epoca, la vinse Angoulême. Ma nel frattempo Morisset non è stato con le mani in mano, e ha rilanciato lavorando su tre fronti:

  • allargando anno dopo anno (ormai sono 15) la presenza di editori e autori di fumetto al Salon du Livre di Parigi, di cui – peraltro – è il direttore
  • poi lanciando uno degli attacchi al festival più duri degli ultimi anni, accusandolo di fare concorrenza sleale e poco trasparente, sia perché esso sfrutta aiuti pubblici nonostante la sua attività sia eminentemente fieristico-commerciale, sia perché non sarebbe dotato di una certificazione ‘terza’ degli ingressi (da cui, ovviamente, dipende anche il valore attribuito ai costi degli stand…)
  • e infine con una nuova iniziativa: la nascita di “Art Neuf” (abile doppio senso tra “arte nuova” e “nona arte”), una fiera d’arte destinata alla compravendita di tavole e disegni originali. La prima al mondo, rivolta esclusivamente al mercato delle gallerie e dei collezionisti. La data prevista è 1/3 novembre 2013. Peraltro, gli stessi giorni di Lucca Comics&Games.

logo_ART_NEUF_m

Intendiamoci, alla fiera lucchese credo che Art Neuf toglierà ben pochi visitatori. Tuttavia non è detto che, se prendesse piede, non possa attirare quella piccola e qualificata fetta cosmopolita che ha maggior capacità di spesa, come il pubblico degli originali. A cui potrebbe persino piacere passare un weekend a Parigi per visitare – perché no? – anche una piccola ma fornita, fiera d’arte internazionale…fumettistica. Per non parlare dei pochi operatori del mercato degli originali in Italia: penso a gallerie come Nuages, o MioMao (LittleNemo, Mirada…). Cosa sceglieranno costoro:  Lucca o Parigi? Sia chiaro: a Morisset va il mio personalissimo “bravo”. E anche: “te pòsseno”.

Ma se quelle sulla concorrenza a Lucca sono speculazioni su un futuro di là da venire, quelle sul conflitto con Angoulême sono invece ben più sostanziose. Anche perché l’evento si collocherà in calendario a soli 3 mesi scarsi dal festival, ovviamente pre- (mica dopo, eh).

Nell’inverno in cui i grandi sponsor (Fnac, Sncf) hanno mollato il festival; in cui il direttore artistico ha mollato il festival; e in cui l’Associazione culturale fondatrice ha detto che nel 2017 potrebbe mollare l’azienda che gestisce il festival … Come dire: fare concorrenza al festival di Angoulême, oggi, pare una prospettiva con molte più chances che in passato.

3 Risposte

  1. Io quest’anno volevo andare per la prima volta ad Angouleme, ma mi ha scoraggiato la difficoltà nel raggiungere il posto, sia in treno che in auto o in aereo. W la provincia, ma collegamenti migliori aiuterebbero.

  2. […] – In concorrenza a Angouleme/Lucca: una fiera d’arte (fumettistica) […]

  3. […] stesso del festival, che opera su concessione pluriennale (l’attuale convenzione [come accennavo qui] scadrà nel 2017, e un nuovo bando pare apparirà già nel 2015), la cui missione è […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: