Lucca versus Angouleme (3)

Riprendiamo la serie di post dedicati alla comparazione/ricostruzione svolta da Luca Raffaelli. Che nelle successive puntate della rubrica Nuvolette, è tornato a intervistare Rinaldo Traini:

LR – Traini, che ricordi hai del tuo viaggio ad Angoulême del 1974?

RT – Fu un viaggio bellissimo fatto con amici come Bonvi, Pratt e Gomboli (mi pare). Fummo accolti trionfalmente e devo dire che in quegli anni il credito del Salone e del nostro lavoro in Francia (ma anche negli Stati Uniti, Argentina, Spagna, Brasile, Belgio, U.K.) era apprezzatissimo. Credo che l’epoca d’oro del Salone sia iniziata in quegli anni. Tutto era dovuto al progetto varato nel 1968, quando ero diventato direttore, e soprattutto alla filosofia del Salone (sarei tentato di dire: l’ideologia programmatica, se fossi marxista).

Raffaelli torna quindi alle parole scritte da Francis Groux, nella sua già citata autobiografia:

Traini e Bertieri erano dei tipi molto simpatici. Io non parlavo la loro lingua, né loro la mia, ma riuscivamo a comprenderci anche perché avevo fatto un po’ di spagnolo e di latino, e questo mi aiutava. Ma soprattutto c’era la costante presenza di Claude Moliterni che facilitava la comprensione e, quando ce n’era bisogno, assicurava la traduzione. Sono infinitamente grato a loro per l’aiuto che ci hanno dato e soprattutto per aver accettato che ci ispirassimo al loro modello.

Niente di nuovo, naturalmente. Ma pur sempre una ricostruzione che torna utile agli smemorati e/o ai più giovani – sia italiani che francesi, naturalmente – mettendo nero su bianco, una volta di più, l’esplicito riferimento al modello che ispirò la nascita del festival francese: il Salone di Lucca.

A questo punto Raffaelli passa a ricostruire direttamente la creazione del salone lucchese. E per proseguire, chiama in causa indirettamente anche il sottoscritto, sottolineando un dettaglio di Fumetto! 150 anni di storie italiane: la pagina dedicata a Romano Calisi.

La scelta di includere Calisi è, tra le schede della sezione ‘Protagonisti’ (la più discussa del volume, sia da Raffaelli – che ne ha criticato alcune scelte – sia dai curatori stessi, che ci si sono accapigliati a lungo) una di quelle su cui Gianni Bono ed io abbiamo concordato rapidamente: Calisi è uno dei protagonisti dimenticati del fumetto nazionale. Uno di quelli senza il cui apporto, forse, il fumetto italiano non avrebbe oggi lo stesso volto. Quantomeno per un fatto fondamentale: se oggi esiste Lucca Comics&Games è per merito del Salone Internazionale dei Comics – prima a Bordighera, poi a Lucca – di cui proprio Calisi fu il primo presidente.

Come ha scritto Claudio Bertieri, autore del testo su Calisi in Fumetto! 150 anni di storie italiane:

La svolta si annuncia una sera del 1964, mentre si sta tirando tardi all’ombra del Palazzo del Parco di Bordighera. Ci si chiede se gli autori di comics non meritino un trattamento simile a quello che, dal 1947, godono ogni anno i cartoonist partecipando al Salone dell’Umorismo. Mostre, incontri, qualche dibattito e poi anche convegni tematici offrono loro un’occasione per verificare lo status di un settore particolare dell’editoria, da quella libraria a quella della stampa quotidiana e periodica.

E’ Romano Calisi a sostenere con il calore e l’entusiasmo che lo distinguono la quasi obbligatoria nascita di un avvenimento analogo, necessario per mettere a confronto quanti, in diverso modo, sono interessati al fenomeno dei comics.

Calisi era, all’epoca, allievo e collaboratore di Luigi Volpicelli, Direttore dell’Istituto di Pedagogia dell’Università di Roma, ovvero uno tra i non molti accademici e studiosi di “mass media” (come si diceva una volta…) a nutrire un sincero – e sereno – interesse per il fumetto. Scrive Bertieri:

Volpicelli garantisce il suo appoggio a Calisi e, insieme, non trascura, da vice-presidente del Comitato organizzatore, che il nascente Salone Internazionale dei Comics goda di un autorevole Comitato scientifico da lui stesso presieduto. Convinto sostenitore dell’interdisciplinarità e di un dialogo che deve radunare più conoscenze, una volta nominato direttore del Salone Calisi conferma le proprie convinzioni radunando un Comitato promotore (italo-francese-spagnolo-svizzero) formato proprio da figure di difforme formazione e interessi. Per ricordarne alcune: un sociologo (Pierre Strinati), un fotografo (Lanfranco Colombo), un medico (Pino Donizetti), un artista (Jacques Lob), un semiologo (Umberto Eco), un cultore della paraletteratura (Francis Lacassin).

Essendo egli stesso un attento studioso delle connessioni antropologiche ed etnografiche di sequenze e fotogrammi, chiama a sé una nutrita pattuglia di esponenti del mondo del cinema, da Alain Resnais a Luis Gasca, da Luigi Di Gianni a chi firma queste righe.

Calisi, insomma, è quella che si potrebbe dire la vera ‘anima’ del primo Salone. Un figura-ponte tra mondi differenti – l’università, il giornalismo, il cinema, il collezionismo fumettistico e gli sparuti ‘fumettologi’ dell’epoca – che insieme, grazie alla sua spinta, produrranno quella straordinaria invenzione che fu il primo evento cultural-celebrativo (secondo un modello ibrido tra fiera e festival culturale) regolarmente dedicato al fumetto: il Salone Internazionale dei Comics, da allora identificato come il “Salone di Lucca”.

Lasciata Bordighera, lo sviluppo del Salone nei fervidi “anni lucchesi” sarà presto guidato non più da Calisi, ma da un nuovo direttore da lui stesso indicato: Rinaldo Traini. E visto il ruolo di quest’ultimo, non menzionato in quella scheda su Calisi, Raffaelli ha pensato bene di interrogare lo stesso Traini:

Dunque: le notizie biografiche su Romano Calisi (con l’aiuto della figlia Giulia con la quale sono in contatto) le ho fornite io personalmente a Gianni Bono, anche perchè sono convinto che il principale merito di aver organizzato con il supporto dell’Università di Roma il Primo Salone a Bordighera sia stato tutto di Romano. Altro merito è stato quello di avere avuto fiducia in me quando mi fece nominare direttore. Solo lui e Rino Albertarelli pensavano che io potevo essere l’uomo giusto per dare continuità al progetto iniziale. Nemmeno io lo pensavo. Credo quindi che il merito di aver inaugurato il Salone ed aver assicurato la sua continuità (in fin dei conti ero un suo uomo) è stato tutto suo.

Anche Traini (inciso: inseriremo il suo nome nella scheda, come erede designato, nella ristampa del volume – visto che sì, prevediamo sarà ristampato), quindi, conferma il ruolo di “primo motore” giocato da Calisi all’epoca, oltre che il suo intervento nel nominare il successore. E proprio sull’apporto del professore romano alla nascita della prima edizione del Salone, la puntata seguente di Nuvolette porta nuovi elementi – e ricordi – alla luce, ancora una volta grazie a Bertieri. Proseguiamo tra una settimana.

(continua…)

4 Risposte

  1. Mi pare tutto ricostruito con una certa precisione anche se con l’indispensabile sommarietà dovuta al luogo del dibattito. Bisognerebbe però ricordare che almeno dal 1925 erano apparsi i primi interventi, rilevanti per il nome e la rinomanza dei protagonisti, che analizzavano il ruolo dei comics nella società industriale e dell’influenza che questo nuovo mezzo di comunicazione aveva svolto nel secolo rompendo tutti gli schemi analitici allora in auge. Le tappe di questo movimento culturale che si sviluppò soprattutto in Usa, Francia e Italia (ma ne troviamo tracce in tutta l’area occidentalizzata), finendo per coinvolgere anche le università, e quindi i luoghi classici dell’esperienza scientifica più qualificata, portarono, dopo un’attenzione concretizzatasi con un’ organica serie di pubblicazioni accademiche, alla realizzazione del Salone dei Comics promosso e organizzato da una grande università italiana che aveva aperto i propri indirizzi ai mezzi di comunicazione di massa.
    R.T.

  2. […] Lucca versus Angouleme (3) Riprendiamo la serie di post dedicati alla comparazione/ricostruzione svolta da Luca Raffaelli. Che nelle successive puntate della rubrica Nuvolette, è tornato a intervistare Rinaldo Traini: LR – Traini, che ricordi hai del tuo viaggio ad Angoulême del 1974? RT – Fu un viaggio bellissimo fatto con amici come Bonvi, Pratt e Gomboli (mi pare). Fummo accolti trionfalmente e devo dire che in quegli… [Questo è solo un sommario. Fate click sul titolo della notizia per leggere l'articolo completo dal sito di provenienza.] […]

  3. […] promesso, chiudo qua la serie di post dedicati (qui, qui e qui) alla ricostruzione delle “storie incrociate” delle manifestazioni di Angouleme e […]

  4. […] Lucca versus Angouleme (3) Riprendiamo la serie di post dedicati alla comparazione/ricostruzione svolta da Luca Raffaelli. Che nelle successive puntate della rubrica Nuvolette, è tornato a intervistare Rinaldo Traini: LR – Traini, che ricordi hai del tuo viaggio ad Angoulême del 1974? RT – Fu un viaggio bellissimo fatto con amici come Bonvi, Pratt e Gomboli (mi pare). Fummo accolti trionfalmente e devo dire che in quegli… [Questo è solo un sommario. Fate click sul titolo della notizia per leggere l’articolo completo dal sito di provenienza.] […]

Lascia un commento